Melograno Verde di Russi
La pianta madre cresce in località Chiesuola, nel comune di Russi (RA). Essendo una varietà sconosciuta, prende il nome dal luogo in cui vegeta. Questo melograno, addossato alla parete di una casa colonica e riparato dal freddo, era già presente nel 1949. La conservazione della varietà è iniziata grazie alla collaborazione con i residenti della “casa del melograno verde”, dove la loro famiglia si trasferì per occuparsi della stalla. Secondo loro testimonianza, la pianta produceva abitualmente 20-30 frutti di dimensioni maggiori, oltre ad altri più piccoli. La raccolta iniziava a ottobre e i frutti si distinguevano dalle altre tipologie di melagrana per la loro particolare dolcezza.
Le piante di questa varietà raggiungono uno sviluppo medio di circa 3 m di altezza e presentano una buona quantità di spine. I frutti sono caratterizzati da un alto contenuto zuccherino già da agosto, quando gli arilli, i chicchi, sono ancora bianchi. La peculiarità di questa varietà è il colore: sia la buccia che gli arilli mantengono una colorazione verde anche a completa maturazione.
