Street art al Parco dei Melograni: Rise the Cat firma l’opera sul campo da basket
Da un ciclo di laboratorio per ragazze e ragazzi promosso da Fondazione Caterina Dallara, è nata l’opera che porta l’arte di strada al parco di Varano de’ Melegari
Un’esplosione di colori, tra forme e simboli: è così che oggi si presenta il campo da basket del Parco dei Melograni, trasformato in una vibrante opera d’arte urbana grazie al talento di Rise the Cat, giovane illustratore e street artist emiliano.
Il Parco dei Melograni nasce da un percorso partecipativo promosso dalla Fondazione Caterina Dallara per restituire alla comunità uno spazio condiviso, accessibile e aperto alla vita quotidiana delle persone. Progettato insieme a cittadine, cittadini, associazioni e scuole, il Parco è oggi un luogo vivo, dove natura, sport, cultura e socialità si intrecciano.
In questo contesto prende forma l’intervento artistico firmato da Rise the Cat: un’opera di street art realizzata sulla superficie del campo da basket, nata anche grazie alla partecipazione attiva delle ragazze e dei ragazzi coinvolti nei laboratori tenutisi questa estate negli spazi della nuova sede della Fondazione. L’obiettivo non era solo estetico, ma educativo e comunitario: costruire bellezza insieme, a partire dall’ascolto e dal confronto.
L’opera unisce elementi astratti e rimandi simbolici – tra i quali si evidenziano i frutti del melograno e il leggero volo di una farfalla, ispirato al logo della Fondazione – con forme fluide e colori brillanti che celebrano il movimento, la crescita e il dialogo. Il campo da gioco diventa così anche una tela collettiva, capace di ispirare nuove connessioni tra le persone e lo spazio.
Rise the Cat è un artista che unisce formazione accademica e approccio sperimentale: dopo la laurea in Antropologia all’Università di Bologna, ha completato il percorso di Illustrazione presso l’ISIA di Urbino. Nella sua ricerca fonde tecniche diverse – pennelli, spray, serigrafia, scratchboard – e collabora con scuole, associazioni e realtà educative per promuovere l’arte come strumento di espressione, cittadinanza e inclusione.
Il Parco dei Melograni continua così a crescere, confermandosi un luogo in cui la cura dei dettagli incontra la forza dei gesti collettivi, e dove la creatività si intreccia con la vita quotidiana di chi lo abita
