Workshop e laboratori di co-progettazione

Progetto proprio, in collaborazione con

Primo workshop - 12 luglio 2022

Il primo workshop si è tenuto nell’area presso cui sorgerà la sede della Fondazione. È stata una prima occasione di scoperta e sperimentazione delle potenzialità dello spazio aperto. Un centinaio di persone si sono confrontate, al tramonto e all’ombra di fichi e peri, sulle trasformazioni sociali in atto nel territorio. Dopo una prima parte espositiva, nella seconda parte del workshop, in tre tavoli tematici, è stata avviata una riflessione collettiva su bisogni, risorse e sfide sociali per le diverse fasce di popolazione individuate: l’infanzia, le famiglie, i giovani, i lavoratori temporanei, le persone anziane e le persone con disabilità.

Costruiamo insieme i luoghi della comunità

Secondo workshop - 24 novembre 2022

Il secondo workshop si è svolto in Dallara Academy, che ha ospitato i partecipanti nell’auditorium e nelle aule studio. In questa occasione è stato presentato e discusso il Manifesto che sintetizza in sette punti le caratteristiche che la nuova sede dovrà avere per rispondere ai bisogni e alle sfide identificate nella prima parte del percorso. La sede della Fondazione dovrà essere un luogo comunitario, inclusivo, culturale, innovativo, naturale, educativo e un crocevia, ovvero un punto di incontro e collaborazione per i soggetti locali.

L’esperienza vissuta durante il primo workshop nello spazio outdoor, e la complessità delle sfide sintetizzate nel Manifesto, hanno spinto a ripensare le premesse del progetto e a considerare come un unicum l’edificio e il suo giardino: è nata così la proposta del progetto del parco come uno spazio che amplia le possibilità di realizzazione di attività collettive da svolgere all’aperto, e che include e dà forza all’edificio che ospiterà la sede della Fondazione.

Le persone presenti al secondo workshop hanno cominciato ad avanzare proposte di attività da svolgere all’aperto legate a tre aree tematiche principali: Sport outdoor, Musica & Teatro, Educazione & Natura.

Il programma delle attività è tutto da costruire, perché il Parco crescerà insieme alla sua comunità di riferimento. Il programma dettagliato verrà messo a punto progressivamente, attraverso tavoli di lavoro collaborativi ed esperimenti di uso sociale e temporaneo degli spazi. Così facendo, si definirà gradualmente la forma migliore per un luogo a servizio della comunità e dei suoi bisogni.

Costruiamo insieme i luoghi della comunità

Laboratori di co-progettazione

Il percorso partecipativo iniziato nel 2022 ha portato alla graduale definizione della vision del Parco come primo elemento catalizzatore della sede della Fondazione Caterina Dallara. Nei mesi di febbraio, marzo e aprile 2023 sono stati avviati tre laboratori di co-progettazione. Ciascun laboratorio è stato suddiviso in tre tavoli tematici, corrispondenti alle tre aree del Parco: Sport Outdoor, Musica & Teatro, Educazione & Natura.

Gli incontri avevano l’obiettivo di progettare insieme ai cittadini, alle cittadine e agli enti del territorio la realizzazione del Parco nella sua dimensione fisica (spazi e attrezzature) e sociale (attività e responsabilità di cura). I primi due laboratori si sono tenuti presso la Dallara Academy, mentre il terzo nella futura sede del Parco, per poter immaginare assieme le sue aree e le sue attrezzature.